Posizione nel negozio | EGM54B |
---|---|
Articolo no. | 0113595 |
Bene immobile | resistente agli urti |
Dimensioni | dimensione effettiva=dimensione minima garantita |
Superficie | Un lato opaco e un lato lucido come la seta |
Il polistirolo bianco è il materiale classico per eccellenza per il mdoellismo in quanto è facile da tagliare e da modellare e si incolla molto bene. Poiché il polistirolo bianco attira la polvere, è opportuno spruzzare i modelli con della lacca, che ha anche il vantaggio di rendere il modello più plastico.
Per creare pannelli diritti o curvi basta fare semplicemente delle incisioni sul polistirolo con un taglierino o con una sega per poi rompere la linea che si forma. Con materiali di 2 mm di spessore si ottengono in questo modo buoni risultati. Con i materiali più spessi si ottengono risultati migliori appoggiando il materiale sul tavolo o sul piano di lavoro con la linea di taglio sul bordo del tavolo stesso, quindi premendo delicatamente per rompere il polistirolo. Per ottenere un taglio dalla superficie liscia è meglio utilizzare una SEGA CIRCOLARE. Le seghe circolari producono i migliori risultati se l'angolo di spoglia è basso (nel caso di lame HSS tra 5 e 8 gradi; nel caso di lame in metallo tra 0 e 5 gradi) e i denti sono conici, affilati sul dietro e a strada piana. Si possono creare forme circolari e complicate con una SEGA A FORETTO, A SVOLGERE o DA TRAFORO.
Per i creatori di modelli architettonici realizzare modelli a strati usando pannelli di polistirolo è facile: gli strati del pannello vengono coperti completamente con uno strato sottile di NASTRO BIADESIVO, PELLICOLA ADESIVA o COLLANTE TRANSFER e incollati uno sopra all'altro. Infine si deve passare un solvente tipo il DICLOROMETANO sui bordi visibili.
Per tagliare piccole aperture nelle facciate è necessario utilizzare fogli di polistirolo di massimo 0,75 mm di spessore. Per produrre maggiore profondità i fogli possono essere incollati su corpi solidi di spugna di polistirolo, legno o acrilico. I ritagli di pannelli più spessi devono essere segati o incisi e quindi spezzati.