Ordina i mobili entro il 2 o il 16 nov e ricevi la consegna entro la fine dell'anno.Ordina i mobili entro il 2 o il 16 nov e ricevi la consegna entro la fine dell'anno.

Polaroid

Polaroid

Polaroid - il nome del marchio non è solo sinonimo di fotocamere e fotografie istantanee, ma anche di un'estetica retrò e cool, di spontaneità e del fascino dell'imperfezione.

Polaroid - la rivoluzione fotografica

Con la sua introduzione nel 1947, Polaroid ha stravolto il mondo della fotografia. Improvvisamente non fu più necessario sviluppare la pellicola in laboratorio. Bastava premere un pulsante e pochi istanti dopo si aveva tra le mani una foto finita.

La storia del marchio

La storia del marchio

Il fisico Edwin Herbert Land fondò la Polaroid Corporation a Cambridge, nel Massachusetts, nel 1937. Inizialmente commercializzò la pellicola polarizzante "filtri Polaroid" sviluppata da Land e brevettata nel 1933. Il grande colpo dell'azienda doveva ancora arrivare: alla riunione del 1947 della Optical Society of America, Land presentò per la prima volta una fotocamera che utilizzava un processo di sviluppo rapido. Un'immagine finita era pronta in soli 60 secondi.

Curiosità: secondo la leggenda, fu la figlia del fisico e il suo desiderio di poter guardare le fotografie subito dopo averle scattate a spingere Land a dedicarsi all'invenzione di una fotocamera istantanea.

Da una prima mondiale a un progetto retrò

Da una prima mondiale a un progetto retrò

Le immagini della fotocamera, nota come Land Camera, erano inizialmente in bianco e nero e successivamente color seppia. La fotografia istantanea divenne colorata solo nel 1963 con l'introduzione della pellicola Polacolor.

Un'altra fondamentale innovazione fu introdotta nel 1972 con la pellicola integrale SX-70: tutti i componenti necessari allo sviluppo erano ora contenuti nell'immagine. L'omonima fotocamera fu anche il primo modello di reflex pieghevole sul mercato.

All'inizio degli anni '80 seguì la pellicola 600, che rese più facile per i fotografi alle prime armi scattare foto istantanee. Rispetto ai suoi predecessori, questa pellicola decisamente più sensibile alla luce è ancora oggi disponibile ed è compatibile non solo con le fotocamere originali dell'epoca, ma anche con i nuovi modelli i-Type.

Con l'avvento della fotografia digitale negli anni '90, al successo di Polaroid seguirono tempi meno favorevoli. La fotografia istantanea perse importanza. Alla prima insolvenza dell'azienda ne seguì una seconda dopo diverse acquisizioni. È grazie alla start-up Impossible Project che questo non ha significato la fine della fotografia istantanea Polaroid. Nel 2008 ha acquistato la fabbrica di pellicole di Enschede, ha ripreso la produzione e, non ultimo, ha sviluppato nuove idee per portare le fotocamere istantanee nel presente.

Cosa rende speciali le Polaroid?

Cosa rende speciali le Polaroid?

A differenza delle fotografie digitali, i risultati ottenuti con una fotocamera istantanea sono difficilmente pianificabili. Le immagini non possono essere modificate. E se si desidera riprodurle, bisogna prima scansionarle o fotografarle.

Come mai, dunque, le immagini con la loro caratteristica cornice esercitano ancora un fascino così grande? La risposta più ovvia è sicuramente che le foto istantanee Polaroid non solo offrono una grande dose di nostalgia rispetto ai loro concorrenti digitali, ma anche un'autenticità ancora maggiore. Ogni foto scattata ha qualcosa che raramente si trova nel mondo digitale: è unica.

Fotocamere Polaroid: le fotocamere istantanee Go e Now+

Fotocamere Polaroid: le fotocamere istantanee Go e Now+

Si dice che Warhol portasse sempre con sé la sua macchina fotografica Polaroid. Sempre pronto a premere il pulsante di scatto e ad arricchire il mondo dell'arte con un'altra fotografia. Per questo avrebbe quasi certamente apprezzato la Polaroid Go.

Grazie al suo formato compatto, la più piccola fotocamera istantanea del marchio è facile da portare con sé ovunque. Offre un sistema di flash preciso, una funzione selfie in cui la finestra del mirino funge da specchio e un autoscatto. Se una foto istantanea non vi basta, scattatene due alla volta con la modalità di doppia esposizione.

Anche se vi piace il fascino di una fotocamera istantanea analogica, ma non volete rinunciare alla finezza del digitale, Polaroid ha una soluzione: la Polaroid Now+ i-Type. Grazie a un'applicazione completa, offre ulteriori opzioni per personalizzare le foto. Dall'autoscatto alla lunga esposizione, numerose funzioni invitano a provare e sperimentare.

Pellicole per fotocamere Polaroid

Il calcolo è semplice: nessuna immagine senza pellicola. Scegliete pellicole a colori o in bianco e nero, varianti con cornice bianca o colorata, con sezione dell'immagine quadrata o rotonda. L'unica cosa importante è che la vostra scelta sia compatibile con la fotocamera.

Quale pellicola è adatta a quale fotocamera?

 

Film

Now

Now+

600

SX-70

I-2

Go

i-Type

x

x

 

 

x

 

600

x

x

x

 

x

 

Go

 

 

 

 

 

x

SX-70

 

 

 

x

 

 

Suggerimento: conservate le pellicole per la vostra fotocamera istantanea in frigorifero e portatele a temperatura ambiente prima dell'uso. Se possibile, cercate di consumare le pellicole iniziate entro otto settimane.

Per ulteriori informazioni e suggerimenti, consultate la nostra pagina dedicata alle pellicole Polaroid.