Update: from 01.04. shop will be temporarily closed! |
... as a working or dining table: The standard height of 72 cm is recommended, along with an adjustment using the height adjusters, if necessary. If the table is only used from one side, an offset-mounted crossbar should be chosen for extra legroom. For dining and meeting tables, we recommend the centrally mounted crossbar.
... as a drafting table: For use as a drafting table with a sloping table top, the relatively low, original height of 66 cm is suitable. This height ensures that the rear, higher part of the table top is easy to reach. Height adjusters allow for a variety of inclined positions.
A growing children's desk for young and old. The table heights range from 52 cm for kids around the age of 6, to the standard height of 72 cm for teenagers and adults. The height adjusters are fastened with safety screws and provided with large suction cups, so nothing slips. The staggered crossbars ensure legroom. On a matching tabletop, measuring 68 x 120 cm, two children have space next to each other.
Nel 1953 Egon Eiermann progettò una struttura metallica per il lavoro nei salotti e negli studi di architettura, prodotta dall'azienda Max Meier e anche nell'officina metallurgica della TU Karlsruhe. È costituito da due parti laterali saldate saldamente da una croce inclinata nello spazio ad un telaio rigido del tavolo. Un semplice piatto di legno è posizionato sul telaio e serve come base per il disegno.
Nel 1965 Klaus Brunner, assistente di Egon Eiermann, propose una versione trasportabile del telaio del tavolo a causa del suo trasferimento a Friburgo. Adam Wieland, responsabile dell'officina metallurgica dell'Università Tecnica di Karlsruhe dal 1963, ha sviluppato ulteriormente il telaio del tavolo di Egon Eiermann inclinando i puntoni trasversali disposti diagonalmente nella verticale e collegandoli liberamente ai pannelli laterali. Nasce l'E2. Pochi giorni dopo Egon Eiermann esamina il progetto ed è entusiasta. Nello stesso anno Adam Wieland inizia la produzione del telaio del tavolo, che si afferma nei prossimi 50 anni come tavolo standard per architetti e designer.
1995 Mentre negli anni '80 il telaio del tavolo saldato di Egon Eiermann scompare dal mercato, la popolarità dell'E2 di Adam Wieland continua a crescere. Per molti dei suoi amanti, l'E2 diventa il cosiddetto "tavolo dell'uovo". Nello stesso anno, un commerciante di mobili acquisisce i diritti sul termine Egon Eiermann e sui suoi prodotti. Modificò il telaio originale dal 1953 e alla fine degli anni '90 lo immette sul mercato anche smontabile, con tubo metrico di diametro e vari accessori già sviluppati da Adam Wieland, come il regolatore di altezza e la canalina per cavi. Poiché la struttura smontabile del tavolo di Adam Wieland è un ulteriore sviluppo indipendente dell'originale, i diritti di produzione e distribuzione rimangono di Adam Wieland anche dopo la vendita del nome "Eiermann" nel 1995.
Nel 2009, il nome del prodotto E2 è stato sviluppato e registrato come marchio presso l'ufficio brevetti tedesco.